Con venegoni ,l'italianità simbolo del prestigio del nostro territorio ,perde un altro importante tassello.
- Gimmy Arena
- 25 ago
- Tempo di lettura: 2 min
È mai possibile che il nostro territorio perda un'azienda storica che dal 1910 è il fiore all'occhiello della nostra zona, come il salumificio Venegoni?! Non ho parole!!
Si inizia così questo articolo, che più che un articolo è forse uno sfogo da parte di tutti gli addetti ai lavori. Per chi abita a Boffarola, la Venegoni è segno di appartenenza e di storia.
Molti a Boffarola, un paesino sopra il Ticino nella provincia nordovest di Milano, ci hanno lavorato e ci sono andati in pensione, iniziando da ragazzini. La Venegoni era come tante aziende della zona: se entravi, eri sistemato per quanto riguardava il lavoro. Negli anni abbiamo visto molte aziende nei vari settori, che fino agli anni 2000 erano quelle che ti portavano in pensione. Ora di quelle aziende ne sono rimaste pochissime.
Pochi anni fa, ad esempio, era toccata a un'altra media azienda di Inveruno, la Italdenim, che produceva jeans. Ma ce ne sono a migliaia nelle nostre zone che hanno chiuso e che purtroppo hanno lasciato a casa migliaia di lavoratori. Ricordiamo la Rimoldi di Olcella di Busto Garolfo e altre tessiture nella zona.
Il fatto che il comparto tessile fosse in crisi da tempo a causa dell'avvento dei cinesi era già noto, ma la crisi in questi ultimi anni si è allargata a macchia d'olio su tutti gli altri comparti del lavoro. Molte altre medie aziende, che erano il traino dell'economia del nostro territorio, non esistono più. Si aprono scenari molto diversi sul lavoro, che ad oggi è concentrato in grandi proporzioni solo su logistica e supermercati, comparti che non hanno bisogno di maestranze specializzate e i cui contratti lavorativi sono molto diversi.
Ci chiediamo se fra i lettori di questo articolo ci sia qualche imprenditore nostrano in grado di salvare la Venegoni, per poter continuare a portare sulle tavole i sapori delle carni del nostro territorio. Sognare non costa nulla; purtroppo, però, ci costa un pezzo eccellenza e di Italianità che scompare!








Commenti